Codice etico

Codice EIFM

Codice etico

La nostra istituzione educativa mira a sviluppare e sostenere individui dalla mentalità globale che vogliono diventare leader nel mondo degli affari e dell’innovazione. Tutti i nostri programmi, che siano corsi post-laurea o solo corsi complementari, sono completamente flessibili e si rivolgono agli studenti, alle loro conoscenze teoriche e alla successiva pratica. Per questo i nostri programmi di studio sono disponibili non solo in Europa, ma in tutto il mondo grazie al loro formato online, portandoci una cultura diversificata di laureati che attualmente rappresentano più di 100 nazionalità.

CONTRIBUTO ACCADEMICO

Attraverso le sue attività, l’EIFM si impegna per un’istruzione di alta qualità attraverso elevati standard accademici e un’enfasi sia sull’analisi individuale/pensiero critico che sull’apprendimento collaborativo sia per gli studenti che per i professori. In tutti i programmi di laurea, puntiamo a un equilibrio tra conoscenza teorica e pratica e incoraggiamo una prospettiva multidisciplinare.

INTEGRITÀ ACCADEMICA

L’integrità accademica è uno dei valori più alti che abbiamo a cuore all’EIFM, e poniamo grande enfasi su di essa. Qualsiasi forma di plagio o altro comportamento disonesto durante il corso di studi è severamente penalizzato dall’EIFM e può portare all’espulsione dello studente dalla partecipazione. Aderiamo a politiche, procedure e tutti i processi che cercano di educare attivamente le parti interessate, così come informare e scoraggiare tutti gli studenti da qualsiasi forma di plagio o altra disonestà accademica.     

Il plagio è l’uso improprio del lavoro di qualcun altro spacciandolo per proprio. Questo include, ma non è limitato a:
– Usare parole straniere senza un’adeguata citazione.
– Parafrasare il lavoro di qualcun altro senza citazione.
– Collaborare con un’altra persona e non riconoscere il suo lavoro o contributo.

Applichiamo la vigilanza e il controllo del plagio durante tutto il corso di studi, in particolare per le tesi degli studenti, i progetti finali e le dissertazioni, o i casi di studio che si basano sullo studio.

Consideriamo poi disonestà accademica qualsiasi comportamento o azione volta ad ottenere un vantaggio accademico non etico. Esempi di disonestà accademica includono, ma non sono limitati a
– Falsificazione di documenti accademici o di altro tipo
– Presentare un lavoro che è stato scritto da un’altra persona o organizzazione come proprio.
– Copiare il lavoro di qualcun altro
– Presentare lo stesso lavoro per più di un compito in classe e/o riciclare porzioni significative.

RISERVATEZZA E PRIVACY DELLE INFORMAZIONI

L’EIFM si impegna a proteggere tutti i dati educativi degli studenti. Questa istituzione non rilascerà informazioni di identificazione personale a terzi senza il consenso scritto dello studente. Questo accesso è limitato ed è solo per scopi accademici. Il consenso scritto per tutte le altre parti terze deve specificare le registrazioni da divulgare, lo scopo della divulgazione, identificare la parte o il gruppo di parti a cui la divulgazione può essere fatta, e includere la firma e la data dello studente.

VISTA GLOBALE

L’EIFM mira a creare una prospettiva globale sui temi oggetto di studio. Perciò puntiamo non solo al livello nazionale ma soprattutto a quello internazionale dell’educazione fornita. Gli studenti dovrebbero essere esposti a diversi modi di pensare e di agire, essere aperti all’apprendimento continuo e avere familiarità con le tendenze globali del business.

INNOVAZIONE

L’obiettivo dell’EIFM è quello di essere innovativi nella consegna dei nostri programmi di formazione individuale e di spingere continuamente il nostro apprendimento oltre. Questo è il motivo per cui usiamo le ultime pratiche e tecnologie disponibili nei nostri studi, oltre ad esporre i nostri studenti alle ultime teorie, tendenze e pratiche nel business internazionale.

CULTURA

L’EIFM mira a promuovere una cultura che crei un ambiente sicuro e accogliente per tutti i membri della comunità, compresi gli amministratori, i docenti, gli studenti, gli alumni, così come le istituzioni partner e il loro personale. 

In particolare, tutti i membri dell’EIFM, sia dal lato degli studenti che da quello accademico, sono tenuti a:

– Mantenere un atteggiamento positivo, proattivo e non giudicante verso le diverse identità,
– Dimostrino la capacità di impegnarsi concettualmente e professionalmente con tutti i membri della comunità in modo culturalmente competente;
– Mostreranno rispetto, apprezzamento e adattabilità alle diverse culture e nazionalità con cui entreranno in contatto.

 

DIVERSITÀ

All’EIFM, ci sforziamo di promuovere la diversità internazionale e culturale, non solo attraverso l’ampia prospettiva degli studenti che partecipano allo studio, ma anche dei professori che lo consegnano. I singoli professori provengono quindi da ambienti diversi e interagiscono tra loro, offrendo agli studenti una visione del mondo diversificata e gli studenti sono di conseguenza meglio posizionati non solo a livello nazionale ma soprattutto internazionale.